In ufficio abbiamo mangiato l'ultimo pandoro della stagione
prima della data di scadenza... e a me sembra sempre inconcepibile che ci sia
gente che avanzi il pandoro o peggio ancora il panettone! Eppure è così, lo
dimostrano tutte le ricette che vengono proposte dopo le festività natalizie
per finire gli avanzi del panettone.
Un po' in ritardo, ho quindi pensato di scrivere anch'io il
mio suggerimento e se non vi serve adesso tenetelo buono per l'anno prossimo;
non dovete però aspettarvi la ricetta tradizionale di famiglia come vi avevo
dato per la piadina questa è più una ricettina improvvisata.
Comunque, eccoci qua.
Prendete un panettone e con grande determinazione e forza di
volontà imponetevi di mangiarne solo mezzo (lo so, è difficile).
Richiudete la metà rimasta in un sacchetto a chiusura
ermetica e tenuta stagna, per evitare che il profumo fuoriesca minando la
vostra resistenza. L'ideale sarebbe utilizzare un sacchetto anche insonorizzato
(ammesso che esista) perchè, è risaputo, il panettone di notte chiama il vostro
nome come il canto delle sirene.
Nascondete quindi il sacchetto in un mobile dove non andate
spesso a prendere delle cose - che so,
l’armadio in cui tenete il servizio da tè della bisnonna che non usate mai - e
cercate di dimenticarvi della sua esistenza per 3 – 4 giorni (del panettone,
non dell’armadio).

Che manicaretto facile da
realizzare, vero?!?
___________________________
Leggi anche:
Raccolta differenziata
Chiama l'idraulico
(link-fai-da-te by Mira Queen)
___________________________
Leggi anche:
Raccolta differenziata
Chiama l'idraulico
(link-fai-da-te by Mira Queen)
A giugno leggo di panettoni.., chissà cosa leggerò a natale! Comunque, mi chiedo: noi, che abbiamo tanta voglia di giocare con le parole e con quello che ci capita quotidianamente, che a volte abbiamo voglia di piangere e ci scappa da ridere, quanto siamo simpatici!!!!
RispondiEliminaAuguroni di Buon Natale!^^
RispondiEliminaMoz-