A metà strada tra Piazza Vittorio (la
piazza più bella del mondo) e il Monte dei Cappuccini sorge la residenza
sabauda chiamata Villa della Regina.
L’edificio e i giardini sono
rimasti per anni in uno stato di totale abbandono; ricordo che da bambina
andavo in bicicletta lungo il viale alberato di accesso per poi affacciarmi a
curiosare tra le inferriate del cancello chiuso con un catenaccio: quel
giardino con statue e fontane mi affascinava, faceva volare la mia fantasia e
chiedevo ai miei genitori perché non si potesse entrare a giocare lì dentro.
Fortunatamente, prima che tutto cadesse a pezzi in balia dei
rovi, è stato avviato un lavoro di recupero e restauro che ha permesso di
salvare questo gioiellino e di poter fruire anche della meravigliosa vista che si
gode sulla città.
E’ stato ripristinato e valorizzato anche l’antico vigneto che ora produce, seppure in modeste quantità, un pregiato vino.
E’ stato ripristinato e valorizzato anche l’antico vigneto che ora produce, seppure in modeste quantità, un pregiato vino.
![]() |
vigna e giardini |
Io invece sono una Regina senza villa e senza giardini, ma
sul balcone ben esposto al sole, l’uva cresce che è una meraviglia! Ecco il mio
vino.
![]() |
vino di casa Regina di Mirafiori |
___________________________
Leggi anche:
The Hanging Garden
Ho fatto la pipì 6^ puntata
Pensieri sparsi
(link-fai-da-te by Mira Queen)