4 febbraio 2025

Avida Dollars (Nonni ricconi e villette cittadine)

La Ggente Sono Strani - episodi 5 e 6

In alcuni quartieri di Torino si possono ammirare graziose villette in stile liberty o prestigiosi palazzotti d’epoca: a volte ospitano importanti banche o assicurazioni, ma molto spesso sono di proprietà di famiglie abbienti, benestanti… diciamo pure sfacciatamente ricche. 

Questo preludio però non è per fornirvi indicazioni turistico-artistiche bensì per raccontare due episodi accaduti in tempi molto distanti e relativi a due diverse amiche; un punto in comune c’è e lo individuerete di sicuro.

  
Aneddoto degli anni passati

Quando facevo le superiori, gli abbienti nonni di una mia compagna di scuola erano proprietari di una di quelle summenzionate villette d’epoca con giardino in una zona elegante della città. La mia amica doveva appartenere al ramo diseredato della famiglia perché con i genitori viveva in un appartamento abbastanza ordinario.

Dopo il diploma, con il primo impiego, decise di comprare un’auto ma né il misero stipendio che percepiva né le finanze dei genitori glielo consentivano e chiese aiuto ai nonni, i quali le prestarono il denaro necessario.

A me questa cosa del prestito lasciò abbastanza basita perché i miei nonni – che non erano certo ricchi, anzi avevano veramente poco – se potevano elargire qualche soldino ai nipoti, lo facevano ben volentieri, ma vabbé, ogni famiglia ha le sue dinamiche. Fatto sta che la mia amica comprò l’auto e pian piano iniziò a pagare il suo debito familiare.

Diversi mesi dopo mi raccontò, tutta esultante, che per il compleanno i nonni le avevano fatto un graditissimo regalo: le avevano abbuonato il pagamento degli interessi sul prestito!!

A distanza di anni sono ancora sconcertata, però ho anche capito come certa gente possa permettersi la villa in città.

 

Aneddoto attuale

Protagonista non è una nonna proprietaria di prestigiosa abitazione d’epoca ma abbiamo comunque a che fare con una ultranovantenne decisamente benestante: la mamma di una mia amica che - ovviamente - non ha ancora ereditato le fortune di famiglia e si barcamena con uno stipendio normale.

In occasione dell’avvicinarsi del compleanno del figlio della mia amica avviene questa assurda conversazione.

Amica: ti ricordi che a breve tuo nipote compirà 40 anni? Non pensi sia il caso di fargli un regalo?

Nonna: si mi ricordavo, ma non è mica l’unico nipote che ho!

A: hai quattro nipoti in tutto, mica venti! E soprattutto non compiono tutti i 40 lo stesso anno.

N: mah vedremo, in realtà avevo pensato di fargli un bel regalo per i 50 anni.

A (considerando che la madre ha più di 90 anni): non credi che a lui farebbe piacere ricevere qualcosa adesso e non fra dieci anni?

N: va bene. Allora per favore dagli 50 euro da parte mia.

 
 

___________________________

Leggi anche:

. indovina chi viene a cena

. perdersi (e magari ritrovarsi)

. mutandine a fiori

(link-fai-da-te by Mira Queen)

 

 

Nessun commento:

Posta un commento

Commenti aperti, ma se non avete un account Blogger o Google scrivete il vostro nome, altrimenti come vi riconosco!

(non sono sollecita nel leggere e rispondere, non abbiate fretta)